6 realtà italiane da cui acquistare carta artigianale per calligrafia e inviti di matrimonio

buste in carta artigianale fatta a mano
Un viaggio tra 6 cartiere artigianali italiane dove acquistare online carta fatta a mano, ideale per calligrafia e partecipazioni di matrimonio. Dalla storica Carta di Amalfi di Amatruda alla sostenibilità di MC Paper.

L’arte della carta fatta a mano

Sai quanto sia importante per me dare voce alle realtà artigianali. Se stai cercando carta artigianale italiana da poter acquistare per i tuoi progetti di calligrafia o per creare i tuoi inviti di matrimonio, lasciati guidare tra queste eccellenze.

1. MC handmade Paper

MC Paper è una cartiera artigiana sul lago di Garda, fondata nella storica Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno, che crea carta fatta a mano, foglio per foglio. I loro prodotti sono perfetti per calligrafia e partecipazioni matrimonio: hanno infatti carta di vario formato ma anche buste di diverse dimensioni e la loro palette colori è davvero bella!

Ogni foglio è unico e carico di tradizione, passione e sostenibilità. Su richiesta possono anche produrre colorazioni e formati personalizzati, e hanno anche una bellissima sezione dedicata ai prodotti in carta piantabile, un’attenzione e un gesto di cura nei confronti del nostro pianeta!

Sono sicuramente i miei fornitori preferiti, e ho creato in collaborazione con loro anche un bellissimo catalogo dedicato proprio agli inviti di matrimonio su carta artigianale!

MC paper cartier artigianale

2. Amatruda – Carta di Amalfi

Quando penso alla Cartiera Amatruda, mi vengono subito in mente i vicoli di Amalfi, il profumo del mare e il suono dell’acqua che da secoli muove i telai. Questa è l’ultima cartiera storica ancora attiva nella città, custode della leggendaria Carta di Amalfi – chiamata anche Charta Bambagina.
Qui la carta viene realizzata foglio per foglio, seguendo processi rimasti immutati dal Medioevo: ogni foglio è in pura fibra di cotone, lino o canapa, con bordi irregolari ottenuti naturalmente e una filigrana autentica che ne garantisce l’originalità.

È una carta che non solo si vede, ma si sente: la texture vellutata, la resistenza al tempo e il modo in cui accoglie l’inchiostro la rendono perfetta per partecipazioni di matrimonio eleganti, calligrafia e stampe artistiche di pregio.
Sul loro shop online (attenzione, lo shop è dedicato solo al B2B, quindi non vendono a privati) trovi formati diversi, buste coordinate e kit completi per chi, come me, ama che ogni dettaglio parli di tradizione e bellezza senza tempo!

NB: Se sei un privato puoi comunque acquistare i loro prodotti dai vari rivenditori, ad esempio dal sito La scuderia del Duca.

3. Cartiera Mele (Museo della Carta di Mele)

Situata a Mele, un piccolo borgo nell’entroterra genovese, questa cartiera porta avanti dal Settecento l’arte della carta fatta a mano, custodendo con cura le tecniche tradizionali di lavorazione.

Oggi è anche un museo vivo, dove non solo puoi ammirare antichi macchinari e filigrane storiche, ma puoi vedere e toccare ogni fase del processo: dalla macerazione delle fibre alla stesura del foglio, fino all’asciugatura e alla pressatura. È un’esperienza che ti fa capire quanto lavoro, gesti e tempo ci siano dietro ogni singolo foglio.

La loro produzione comprende fogli e buste artigianali perfetti per inviti di matrimonio, calligrafia e progetti artistici che vogliono trasmettere calore e autenticità.

4. Manualis – Fabriano

Manualis, nella storica Fabriano, crea carta 100% cotone, sostenibile, senza acidi, personalizzabile e perfetta per inviti moderni e progetti eleganti.

La caratteristica di Manualis è la loro capacità di unire il fascino della lavorazione antica con un’estetica fresca e contemporanea. Non si limitano a produrre fogli bianchi: propongono texture, formati e colori che ispirano progetti creativi e inviti di matrimonio moderni, senza perdere l’eleganza del fatto a mano.

Sul loro sito puoi trovare carta in vari formati, buste coordinate, set per calligrafia e persino blocchi pensati per chi vuole esercitarsi o lavorare con materiali di pregio ogni giorno. Puoi richiedere il catalogo completo dal loro sito.

5. Carta fatta a Mano – Fabriano

Se ami la carta artigianale di Fabriano, questo è il luogo dove perderti. Carta fatta a Mano non è solo una cartiera: è una vera e propria bottega digitale dove puoi acquistare online una selezione curata di carte, buste, album e accessori legati al mondo della scrittura e della calligrafia.

Ogni prodotto è frutto della tradizione cartaria fabrianese, famosa in tutto il mondo per la sua qualità. Le fibre naturali, le filigrane, le grammature varie e i bordi irregolari raccontano storie di pazienza e maestria. Io trovo meraviglioso come qui si possa ordinare tutto il necessario per un progetto creativo: dalla carta per partecipazioni di nozze agli album per acquerello, fino a inchiostri e quaderni rilegati a mano.

6. Cartiera di Vas (Veneto)

Anche se non c’è un e-commerce diretto, è un luogo culturale da tenere in considerazione. Qui, nell’antico opificio veneziano, puoi vivere la storia della carta – un’esperienza immersiva a 360°.

La Cartiera di Vas è un’autentica cartiera storica sorta nel XVII secolo grazie alle acque pure del torrente Fium, essenziali per produrre carta di qualità – un luogo che dai tempi della Repubblica di Venezia arrivò a essere uno dei principali poli cartari del Nord Italia, con le sue filigrane riconosciute nel Mediterraneo.

Oggi, a Vas – piccolo borgo immerso nella Valbelluna – la cartiera è stata recuperata e trasformata in un vivace centro culturale e didattico, grazie all’Associazione LaCharta: qui puoi partecipare a visite guidate, laboratori pratici per produrre carta fatta a mano, workshop di calligrafia e stampa, e immergerti in un contesto di archeologia industriale rigenerata.

Conclusioni

Spero che questi consigli ti siano stati utili, fammi sapere se conosci qualche altra realtà italiana che produce carta artigianale.

Mi sento di consigliarti anche un’altra bellissima realtà gestita da Sonia di Carta Muriel, che non vende fogli singoli ma produce carta artigianale che utilizza per creare dei meravigliosi Notebook, che io stessa ho testato e amato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like